HELLA ha ottenuto un particolare successo nel settore della ricerca e dello sviluppo con il sistema di facciate intelligenti FlectoLine. La soluzione intelligente e altamente automatizzata si ispira alla natura e coordina in modo ottimale gli aspetti chiave dell'edilizia sostenibile. L'azienda ha fornito test di fisica dell'edificio, componenti tecnici, competenze complete sui materiali e sul sistema ed è stata responsabile dell'azionamento del sistema.
Gli esperti del dipartimento HELLA InnovationLAB hanno lavorato per oltre due anni con un modello 3D, il gemello digitale di un edificio, simulando le condizioni di calore e luce e l'energia solare generata dagli elementi fotovoltaici. I dati ottenuti hanno costituito la base per un'installazione di prova sulla facciata di un edificio nel giardino botanico dell'Università di Friburgo.
Inoltre, HELLA ha installato all'interno dell'edificio sensori di protezione solare sviluppati dal reparto interno di tecnologia degli azionamenti. I sensori della serie ONYX.TAG forniscono valori, aggiornati quotidianamente, dagli spazi interni, che il team di ricerca ha combinato con i dati in tempo reale delle previsioni meteorologiche per ottimizzare ulteriormente il controllo automatico del sistema esterno. L'obiettivo era quello di ottenere un'illuminazione interna ideale con un'affidabile protezione dall'abbagliamento, una regolazione del calore a risparmio energetico e il maggior recupero possibile dell'energia solare.









Oltre al sistema di controllo intelligente, l'innovativo sistema facciata convince anche per il sofisticato mix di materiali e la funzionalità rivoluzionaria. Il team di ricerca ha preso come esempio le ali di un insetto e i movimenti delle foglie di una pianta acquatica. A partire da ciò, ha sviluppato elementi di ombreggiatura che sembrano ali di farfalla, con movimenti fluidi e un meccanismo di chiusura che ricorda le piante carnivore. Gli elementi si allineano in modo ottimale e flessibile in base alla posizione del sole, per la produzione di energia e, allo stesso tempo, ombreggiano la facciata in vetro.
HELLA, in qualità di partner tecnologico in progetti di ricerca, svolge continuamente un ruolo di primo piano nello sviluppo di sistemi e materiali nuovi e a prova di futuro. L'azienda lavora con esperti interni all'azienda, nel suo InnovationLAB,per ampliare le proprie competenze in diverse aree specialistiche, tra cui le tecnologie per gli edifici intelligenti, la meteorologia, la meccatronica, la matematica e la fisica. L'HELLA InnovationLAB sta attualmente supervisionando sette progetti di ricerca in cui l'azienda contribuisce attivamente a plasmare il futuro del settore. Un aspetto importante nella maggior parte dei progetti è anche uno dei valori aziendali fondamentali di HELLA: la sostenibilità.
Dopo il completamento di questa fase del progetto, l'Università di Stoccarda e HELLA, in qualità di partner tecnologico, stanno già pianificando ulteriori test per esaminare la commercializzazione del sistema di facciata intelligente. "Siamo fiduciosi di poter fare ancora più passi avanti verso un futuro più sostenibile con FlectoLine e siamo entusiasti di vedere come si svilupperà questo promettente progetto", afferma l'amministratore delegato Andreas Kraler.